Difference between revisions of "Raineri"
From Wiki
(Origine del nome Raineri) |
Jon.jaques (talk | contribs) |
||
Line 1: | Line 1: | ||
Raineri ha alcuni ceppi nell'Italia settentrionale centrooccidentale ed uno in Sicilia probabilmente originario del palermitano, Raneri ha almeno due ceppi in Sicilia, nel messinese e catanese ed uno nel trapanese, Ranieri è panitaliano. Questi cognomi derivano dal nome medioevale italiano Rainerius. Santo Rainerius pisanus del XII° secolo è un riferimento importante. Dal Codice Diplomatico Bresciano, gennaio 1150 leggiamo: "...prepositus de ecclesia Sancti Petri in Oliveto, nomine ac vice suprascripte ecclesie investivit Rainerium, filium quondam Rainerii qui dicebatur Paleaculi..." dal che si evince essere il nome Raineri già consolidato a quell'epoca anche al nord. A Roma nel 1119 , all'epoca di Papa Callisto III° in un elenco di presbiteri e cardinali leggiamo: "...Rainerius abbas Sancti Basilii...". (source: http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0016a.htm) | Raineri ha alcuni ceppi nell'Italia settentrionale centrooccidentale ed uno in Sicilia probabilmente originario del palermitano, Raneri ha almeno due ceppi in Sicilia, nel messinese e catanese ed uno nel trapanese, Ranieri è panitaliano. Questi cognomi derivano dal nome medioevale italiano Rainerius. Santo Rainerius pisanus del XII° secolo è un riferimento importante. Dal Codice Diplomatico Bresciano, gennaio 1150 leggiamo: "...prepositus de ecclesia Sancti Petri in Oliveto, nomine ac vice suprascripte ecclesie investivit Rainerium, filium quondam Rainerii qui dicebatur Paleaculi..." dal che si evince essere il nome Raineri già consolidato a quell'epoca anche al nord. A Roma nel 1119 , all'epoca di Papa Callisto III° in un elenco di presbiteri e cardinali leggiamo: "...Rainerius abbas Sancti Basilii...". (source: http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0016a.htm) | ||
+ | |||
+ | {{Surname}} | ||
+ | {{Italian}} |
Latest revision as of 15:31, 22 November 2007
Raineri ha alcuni ceppi nell'Italia settentrionale centrooccidentale ed uno in Sicilia probabilmente originario del palermitano, Raneri ha almeno due ceppi in Sicilia, nel messinese e catanese ed uno nel trapanese, Ranieri è panitaliano. Questi cognomi derivano dal nome medioevale italiano Rainerius. Santo Rainerius pisanus del XII° secolo è un riferimento importante. Dal Codice Diplomatico Bresciano, gennaio 1150 leggiamo: "...prepositus de ecclesia Sancti Petri in Oliveto, nomine ac vice suprascripte ecclesie investivit Rainerium, filium quondam Rainerii qui dicebatur Paleaculi..." dal che si evince essere il nome Raineri già consolidato a quell'epoca anche al nord. A Roma nel 1119 , all'epoca di Papa Callisto III° in un elenco di presbiteri e cardinali leggiamo: "...Rainerius abbas Sancti Basilii...". (source: http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0016a.htm)